
Dalla convinzione che "Non esistono ragazzi cattivi" nasce ‘In-Tessere’, progetto ideato e sostenuto da Fondazione Conad ETS, che per la prima volta in Italia, grazie al supporto operativo di Kayròs, capofila dell'iniziativa, mette in rete IPM, Associazioni e Servizi Sociali di 5 città (Milano, Torino, Roma, Bari e Palermo) per offrire ai ragazzi sottoposti a provvedimenti penali la possibilità di svolgere laboratori creativi che possano trasformarsi in occasioni di lavoro. L'iniziativa prevede di dotare istituti e comunità di macchine per serigrafare, affidando a un educatore/formatore l'incarico di realizzare un laboratorio creativo tre volte a settimana, da ottobre 2023 ad agosto 2024. L'obiettivo è di selezionare circa cinquanta ragazzi, con la garanzia di condurne almeno trenta alla fine del percorso formativo.
Un coordinatore centrale monitorerà il lavoro di tutti i laboratori - dove si realizzeranno magliette, borse e altri oggetti serigrafati - e organizzerà la vendita dei prodotti presso mercatini ed eventi locali promossi dalle associazioni coinvolte nel progetto, come banchetti parrocchiali, incontri nelle scuole, spettacoli teatrali, mercatini Caritas, e così via. In un secondo momento, si potrà anche avviare la vendita dei prodotti online. Ogni istituto/comunità creerà un migliaio di prodotti, conducendo uno studio d’immagine per la creazione di una vera e propria ‘collezione’ con il brand Non esistono ragazzi cattivi.