
Fondazione Conad ETS sostiene oggi un nuovo progetto nazionale dedicato al mondo della scuola, realizzato da Unisona, realtà impegnata nella realizzazione di eventi per le scuole italiane, in diretta satellitare e live streaming, dedicati alle tematiche educative più urgenti e attuali, che in 10 anni hanno coinvolto oltre 500.000 studenti. Unisona sostiene il dialogo tra i protagonisti dell’impegno sociale e civile e i ragazzi, anche avvalendosi della capacità evocativa del cinema, con la proiezione di film, sia nelle sale cinematografiche sia nelle aule scolastiche, proposti attraverso la piattaforma di cinema per la scuola Keaton.
Grazie al sostegno di Fondazione Conad Ets, i ragazzi delle scuole interessate potranno accedere gratuitamente a un programma educativo che, a partire dallo scorso 17 novembre, propone quattro incontri dedicati a temi di grande attualità e interesse per le nuove generazioni: Educazione alla legalità - Educazione ambientale (alla quale sarà collegato anche il tema di “Scrittori di classe” 2022/23) - Valore delle diversità/Prevenzione della violenza - Educazione alimentare. Ogni ciclo sarà realizzato insieme a un ente di riferimento per il tema trattato e si articolerà in diverse fasi che andranno dall’invio di materiale didattico preparatorio alla visione di film a tema fino alla partecipazione all’incontro live (che coinvolgerà in diretta streaming i ragazzi delle scuole italiane), condotto da rappresentanti autorevoli affiancati da personaggi pubblici notoriamente impegnati nei diversi ambiti di riferimento.
Il primo appuntamento del 17 novembre, dedicato all’Educazione alla legalità e alla Lotta alle mafie, ha visto protagonista il Presidente Pietro Grasso, con la partecipazione di Raphael Rossi - esperto nella gestione rifiuti di aziende pubbliche commissariate per criminalità organizzata – e di Salvo Ficarra, che nel duo comico “Ficarra e Picone” ha saputo spesso denunciare con arguzia il fenomeno mafioso. Hanno assistito all’evento oltre 50mila studenti di 482 istituti scolastici, dislocati in 244 città, a copertura di tutte e 20 le Regioni italiane. Collegata da Palermo, dove ha partecipato alla diretta streaming insieme agli studenti, Maria Falcone, sorella di Giovanni, ha voluto concedere all’evento il patrocinio della Fondazione Falcone, e ricordare che nel trentesimo anniversario delle stragi mafiose d’Italia, c’è l’urgenza di un nuovo patto cooperativo, un progetto di comunità interamente dedicato al valore della promozione della cultura della fiducia civile e della legalità.
Il programma 2022-2023 prosegue con l’evento dedicato all’Educazione Ambientale il 19 gennaio a cui si sono iscritti oltre 30mila ragazzi. Hanno partecipato la climatologa Elisa Palazzi, professoressa presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, con l’ingegnere ambientale Giovani Mori, attivista del movimento Fridays For Future Italia, e con la referente ASviS (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile) Ottavia Ortolani. L’incontro è stato condotto da Sara Segantin, scrittrice, narratrice scientifica e presentatrice televisiva di programmi relativi a sostenibilità e giustizia climatica.
Il terzo incontro, dedicato al Valore della Diversità / Prevenzione della Violenza, si è tenuto il 23 febbraio è ha visto la partecipazione di 33mila stunedi. Hanno partecipato all'evento Riccardo Noury, Portavoce Amnesty International Italia e Francesca Cesarotti, Senior Head Ufficio Educazione e Formazione ai Diritti Umani Amnesty International Italia, che hanno approfondito con studenti e insegnanti temi quali discriminazione, violenza, intimidazione fisica e psicologica, fornendo linee guida e consigli pratici e metodologici per contrastarli dentro e fuori la scuola. L’incontro ha visto anche la partecipazione straordinaria di Giancarlo Commare, interprete in molte fiction di successo, e di Luciano Spinelli, influencer e tiktoker con 7 milioni di follower.
Il quarto e ultimo evento di questo ciclo è dedicato all’Educazione Alimentare, si terrà il 4 aprile 2023 e sarà realizzato con la direzione scientifica di Fondazione Umberto Veronesi ETS che curerà anche la stesura delle schede di preparazione all’evento dedicati ai temi della sana alimentazione.
Le scuole interessate possono iscriversi ai prossimi eventi cliccando qui.
Questo progetto si inserisce nel solco di un’attività pluriennale svolta da Conad e dalle Cooperative associate a sostegno delle istituzioni scolastiche, degli studenti, degli insegnanti e delle famiglie, attraverso iniziative che vanno dal supporto all’acquisto dei libri di testo ai concorsi di scrittura per gli studenti, da iniziative di contrasto alla dispersione scolastica fino all’educazione alla sostenibilità. Con le iniziative “Insieme per la scuola” e “Scrittori di Classe” (che verranno arricchite dal nuovo progetto sostenuto dalla Fondazione), a partire dal 2012, sono stati donati alle scuole italiane 300mila premi (attrezzature informatiche e materiali didattici) per un valore complessivo di 34 milioni di euro, con il coinvolgimento di 3,5 milioni di alunni e 170mila classi.