Educazione e formazione dei giovani

Per la scuola con Unisona

Ragazzi al cinema progetto Unisona con Fondazione Conad

Fondazione Conad Ets propone un Progetto Scuola nazionale dedicato agli studenti di scuole Medie e Superiori, che si inserisce nel programma di eventi per la scuola di Unisona, realtà che da oltre 10 anni organizza incontri in diretta satellitare e live streaming che hanno coinvolto nel tempo oltre 500.000 studenti. Il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS consente agli studenti di tutta Italia di accedere gratuitamente a un ciclo di quattro incontri l'anno, su tematiche di grande attualità con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani sulle emergenze sociali e ambientali in atto, per farli sentire attori del cambiamento.

 

IV edizione: anno scolastico 2025-2026

 

La quarta edizione del progetto rivolto alle scuole di Fondazione Conad ETS, organizzato da Unisona APS, si pone l’obiettivo di promuovere il confronto sui temi proposti da studentesse e studenti, attraverso le testimonianze dei protagonisti dell’impegno civile, sociale, umanitario e culturale, per superare il disorientamento, riaffermare la centralità dell’essere umano in una visione capace di alimentare aspirazioni e restituire fiducia. Qui il Programma degli incontri in diretta nazionale streaming:

 

·        15 ottobre 2025: Dire Fare Sostenibile 2025. A cura di Fridays for Future Italia

·        10 dicembre 2025: Humans. In difesa dei diritti umani. In collaborazione con Amnesty International Italia

·        10 febbraio 2026: Bullismo. Riconoscere, Responsabilizzare, Ricostruire. La giustizia riparativa nella scuola.

·        25 marzo 2026: Come stanno i ragazzi? Il benessere psico-sociale delle nuove generazioni.

·       Aprile 2026 (data in definizione): Evento conclusivo del percorso Pagine dilegalità. A cura di Fondazione Scintille di Futuro con Pietro Grasso.

 

Fondazione Conad ETS sostiene inoltre il Laboratorio di Cittadinanza Attiva AGENDO: l’iniziativa dedicata agli studenti delle scuole secondarie di I e di II grado ha l’obiettivo di favorire il dialogo tra gli studenti e le amministrazioni locali. La tematica scelta per questa seconda edizione sarà Integrazione e Inclusione.

 

Scopri gli eventi: https://www.unisonalive.it/live-scuole-2025-2026


Le edizioni passate

 

III edizione – a.s. 2024/2025. Cinque grandi eventi tematici con studenti di tutta Italia:

- IA e futuro del lavoro: dialogo con esperti (E. Girardi, A. Poggiani, L. De Biase) e presentazione di una ricerca LIUSS Roma.

- Libere, contro la violenza di genere: 80.000 studenti con ospiti istituzionali e artisti (C. Costantino, B. Strappato, BigMama, M. Passera).

- Essere e malessere social: riflessione su rischi e abusi dei social network

- Sessualità e affettività: confronto aperto su consenso, emozioni, stereotipi e pornografia.

- Pagine di legalità: incontro finale con Pietro Grasso; previsto anche un percorso di formazione docenti.

 

II edizione – a.s. 2023/2024. Quattro incontri live (con oltre 140.000 studenti complessivi) su temi scelti dagli stessi ragazzi tramite sondaggio Ipsos:

- CyberMafia: con Pietro Grasso, Maria Falcone e Geppi Cucciari.

- Dipendenze: con esperti del Gruppo Abele e Don Luigi Ciotti.

- Scuola e benessere: con Unicef, Youth Advisory Board e L. Bizzaglia.

- Intelligenza artificiale e nuovi scenari digitali: con studiosi di fama internazionale (Girardi, Cristianini, Sandini, Floridi) e Rocco Tanica.

 

I edizione – a.s. 2022/2023. Quattro appuntamenti, oltre 150.000 studenti coinvolti:

- Educazione alla legalità – con Pietro Grasso, Maria Falcone e ospiti del mondo civile e culturale

- Educazione ambientale – con Elisa Palazzi, Giovanni Mori, Ottavia Ortolani.

- Valore delle diversità / Prevenzione della violenza – con Amnesty International, Riccardo Noury e ospiti del mondo dello spettacolo.

- Educazione alimentare – con Fondazione Umberto Veronesi ETS e il campione Filippo Magnini.

  •  
foto sito1.JPG