Insieme con AISM per garantire alle persone con SM più servizi psicologici e di mobilità

Presentato ieri a Firenze il progetto nazionale “Esserci dove sono le persone con sclerosi multipla”

Conad firma carta dei diritti di AISM

Hanno bisogno di essere ascoltate e capite. Hanno bisogno di parlare della propria patologia per imparare a conoscerla e a non subirla. Ma devono anche poter accedere a quei servizi di mobilità che per tutte le persone con sclerosi multipla non ci sono, rischiando così di non poter ricevere sedute riabilitative e visite specialistiche indispensabili per ogni persona con SM. 

È per loro che nasce il progetto “Esserci dove sono le persone con sclerosi multipla”, l’iniziativa voluta e finanziata da Fondazione Conad ETS per AISMPresentata ieri a Firenze, l’iniziativa consentirà di offrire supporto psicologico e servizi alla mobilità ad oltre 10mila persone sull’intero territorio nazionale, entro il 2024. 

In collaborazione con la Fondazione Conad ETS, l'AISM si impegna a espandere ulteriormente l'accesso al supporto psicologico e ai servizi di mobilità, promuovendo un approccio più ampio alla vita indipendente e all'uguaglianza delle opportunità per le persone con disabilità.   

Con una diagnosi ogni 3 ore, la sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale; cronica, imprevedibile e spesso invalidante, si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona. È una malattia che colpisce principalmente i giovani e le donne con un rapporto doppio rispetto agli uomini e convivono con la sclerosi multipla tutta la vita. 

 

Cosa finanzierà il progetto 

Grazie al sostegno economico di Fondazione Conad ETS verranno erogate 2.250 ore di sostegno psicologico e 2.232 ore di servizio di supporto alla mobilità per un totale di 6.600 nuove persone con SM raggiunte, oltre alle 4.000 già assisteIl progetto mira a migliorare e potenziare servizi fondamentali come le telefonate per la relazione continuativa con le persone con SM, il supporto psicologico individuale, di gruppo e gruppi di auto aiuto e il supporto alla mobilità. 

Vuole, in particolare, offrire un percorso di orientamento psicologico gratuito per aiutare le persone con SM ad affrontarla e gestirla nella quotidianità, ben consci che la progressione della stessa possa limitare l'autonomia della singola persona, costringendola a riadattare la propria esperienza di vita alle mutevoli esigenze della malattia. 

L'obiettivo è anche quello di garantire un servizio di supporto alla mobilità gratuito e ampiamente accessibile, così che le persone con SM possano mantenersi indipendenti e possano seguire le terapie riabilitative lungo il percorso di cura a loro assegnato presso i centri clinici.

 

I numeri

La SM è una grande emergenza sanitaria e sociale. In Italia, ogni anno, 3.600 persone vengono colpite dalla sclerosi multipla. Una nuova diagnosi ogni 3 ore. Delle 137 mila persone con SM, il 10% sono bambini e il 50% sono giovani sotto i 40 anni. In Toscana  le persone con SM sono più di 8 mila. La SM è la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi. L’Italia è il Paese a rischio medio-alto di sclerosi multipla: è di 6 miliardi di euro l’anno il costo sociale medio della malattia.  

Il sostegno di Fondazione Conad ETS rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della qualità della vita delle persone con SM e delle loro famiglie, contribuendo a promuovere l'indipendenza e la dignità delle persone con disabilità