05 aprile 2024
Prosegue l’iniziativa 'Pagine di legalità, esempi di cittadinanza', nata come spin off del Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS realizzato con Unisona, che nei due eventi in live streaming sulla legalità tenuti da Pietro Grasso tra la fine del 2022 e il 2023 ha visto la partecipazione di oltre 100mila ragazzi delle scuole superiori. Fondazione Scintille di Futuro, presieduta da Pietro Grasso, ha quindi messo a punto un programma di approfondimento articolato in webinar formativi dedicati agli insegnati delle scuole superiori di tutta Italia – partito lo scorso 31 gennaio - per fornire ai docenti gli strumenti necessari ad affrontare nelle classi un percorso di educazione alla legalità. Fondazione Conad ETS è orgogliosa di essere al suo fianco nel sostenere questa iniziativa.
Oggi, a conclusione del progetto, si è svolto a Perugia, presso il Rettorato dell’Università, un confronto tra Pietro Grasso e 500 studenti liceali e universitari per rispondere alle domande dei ragazzi su mafia, legalità e Costituzione.
Oltre al Presidente Pietro Grasso, già procuratore nazionale antimafia e oggi Presidente della Fondazione “Scintille di futuro”, e Maria Cristina Alfieri, Direttrice di Fondazione Conad ETS, all’incontro hanno preso parte Danilo Toppetti e Francesco Cicognola, rispettivamente Amministratore Delegato e Direttore Generale di PAC 2000A Conad, che rappresenta sul territorio la Fondazione Conad ETS, il Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero e il Prof. Carlo Fiorio, docente di procedura penale del Dipartimento di Giurisprudenza che ha coordinato un progetto intitolato "Ambasciatori di legalità".
“La sensibilità verso le questioni sociali è un pilastro fondamentale per PAC 2000A Conad, e attraverso questa iniziativa ribadiamo il nostro impegno a fianco delle Comunità, per nutrire il futuro dei giovani, il più grande patrimonio della nostra Nazione” ha dichiarato Danilo Toppetti, Amministratore Delegato di PAC 2000A Conad. “È stato un grande onore ospitare a Perugia una figura di spicco come Pietro Grasso, il cui impegno testimonia l'importanza dell'unione nella lotta contro l'illegalità e l'individualismo, e nella difesa dei principi costituzionali e della collaborazione.”
"Attraverso la Fondazione Conad ETS, conduciamo un programma formativo di eventi live su tematiche di grande rilevanza per le nuove generazioni, come il Progetto Scuola. Inoltre, come Cooperativa, sosteniamo attivamente iniziative sportive, culturali e sociali nei nostri territori, mirando a coinvolgere e supportare i giovani nella loro crescita personale e nello sviluppo di un pensiero critico. Questo progetto formativo, al quale aderiamo con convinzione, si allinea perfettamente con la nostra iniziativa 'Sosteniamo il futuro Conad', che testimonia il nostro impegno per un futuro più sostenibile per i nostri territori e le nostre comunità”, ha aggiunto Francesco Cicognola, Direttore Generale di PAC 2000A Conad.
Il programma prevede altri quattro incontri nelle scuole di Parma (svoltosi il 19 marzo scorso), Forlì (l’8 aprile), Pistoia (il 19 aprile) e Teramo (il 6 maggio) per dialogare direttamente con le classi degli insegnanti che hanno aderito al progetto.