15 ottobre 2025
Fondazione Conad ETS prosegue il suo impegno a fianco delle scuole con il primo appuntamento del Progetto Scuola 2025-2026, realizzato da Unisona Aps, trasmesso in diretta streaming nazionale il 15 ottobre e seguito da decine di migliaia di studenti in tutta Italia. L’evento, dal titolo “Dire Fare Sostenibile – Chi vuole la pace prepari la vita”, ha messo al centro del dibattito il tema della crisi climatica e della necessità di un cambiamento sistemico, sociale e culturale, capace di restituire alla sostenibilità un valore umano e collettivo. Come affrontare la complessità del presente? A sette anni dall’inizio del movimento globale Fridays for Future, il dialogo si è concentrato sulle soluzioni concrete già disponibili e sull’urgenza di passare dall’allarme all’azione, comprendendo come ciascuno possa contribuire, a partire dalle proprie comunità e dalle scuole.In un contesto globale segnato da crisi sovrapposte – ambientali, sociali, economiche e geopolitiche – l’incontro ha invitato gli studenti a riflettere sulla necessità di un ‘piano di pace’ che parta dal basso: un modello di sviluppo fondato su giustizia ambientale, equità sociale e cooperazione, in grado di trasformare la sostenibilità in strumento di coesione e futuro condiviso.
I protagonisti dell’incontro
L’incontro ha visto la partecipazione di: Marzio Chirico, psicologo clinico e sportivo, attivista Fridays for Future Italia con Carlo Mezzalama, studente di giurisprudenza e attivista Fridays for Future Italia; Giovanni Mori, ingegnere ambientale ed energetico, attivista Fridays for Future; Elisa Palazzi, climatologa, docente presso l’Università di Torino, Luca Dubbini, responsabile della filiale di Milano di Banca Etica, Germano Lanzoni, attore e autore, volto del “Milanese Imbruttito”, con un intervento dedicato all’humor relazionale come strumento per comunicare la sostenibilità.
Condotti da Sara Segantin, scrittrice, narratrice scientifica e attivista per il clima.
I collegamenti territoriali delle Cooperative Conad
Anche in occasione di questo primo appuntamento della quarta edizione del Progetto Scuola, le Cooperative e i Soci Conad hanno offerto ad alcuni istituti scolastici la possibilità di seguire l’evento in presenza, dalle sale cinematografiche o dalle aule magne delle scuole dei propri territori, confermando l’impegno del Sistema Conad nel promuovere momenti di confronto e partecipazione in tutta Italia.
•Conad Adriatico ha coinvolto gli studenti dell’I.S.I.S. Fermi–Mattei di Isernia, con la partecipazione in aula magna di 200 ragazzi coordinati dalla prof.ssa Valeria Parente.
•Conad Nord Ovest ha organizzato la visione collettiva presso il Cinema Apollo Cinepark di Ferrara, con interventi introduttivi del socio Alessandro Luppi, del Direttore Area Emilia Guido Paltrinieri, e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione del Comune di Ferrara Chiara Scaramagli. Presente anche Beatrice Ghedini di Lo Sprecometro – Last Minute Market.
•Conad Centro Nord ha ospitato la diretta a Parma presso il Cinema The Space, coinvolgendo oltre 250 studenti provenienti da più istituti: l’IIS Luigi Einaudi, il Liceo delle Scienze Umane Albertina Sanvitale, il Liceo Classico e Linguistico Romagnosi e CNA Formazione Emilia-Romagna.
•CIA Conad ha seguito l’evento dal MultiAstra di Padova, con la partecipazione di classi selezionate del territorio.
•PAC 2000A ha ospitato la visione presso il Liceo Statale Eleonora Pimentel Fonseca di Napoli, con circa 100 studenti, coordinati dalla prof.ssa Vincenza Scognamiglio.
Un impegno corale che ha reso possibile, ancora una volta, la partecipazione attiva di centinaia di studenti e docenti, rafforzando la rete educativa e territoriale che da sempre sostiene le iniziative di Fondazione Conad ETS.