Dove si nascondono le mafie?

IL PERCORSO ‘PAGINE DI LEGALITÀ’ REALIZZATO DALLA FONDAZIONE SCINTILLE DI FUTURO E SOSTENUTO DA FONDAZIONE CONAD ETS SI CHIUDECON UNA DIRETTA NAZIONALE CHE HA PER PROTAGONISTI PIETRO GRASSO E PIF

dove si nascondono le mafie.jpg

Milano, 10 aprile 2025_Dopo aver coinvolto nelle passate edizioni 150mila studenti in tutta Italia, il percorso “Pagine di legalità”, spin-off del Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS, ha voluto analizzare quest’anno con docenti e studenti quanto le mafie si siano infiltrate nell'economia e nella vita sociale di tutto il Paese, andando ben oltre le regioni del Sud d’Italia tradizionalmente indicate come epicentro del problema. Il percorso educativo, pensato non solo per informare, ma per stimolare pensiero critico, senso civico e responsabilità collettiva, è partito lo scorso ottobre e si è concluso con l’incontro odierno in live streaming; in ottobre e gennaio si sono svolti due webinar online rivolti ai docenti, tenuti da Pietro Grasso - Presidente della Fondazione Scintille di futuro e già Procuratore nazionale antimafia - per condividere i materiali e le attività da svolgere nelle classi, al fine di affrontare con i ragazzi il tema della legalità e della lotta allacriminalità organizzata.

 

Terminato il percorso di lettura e approfondimento con i docenti, si sono poi svolti nel mese di marzo cinque incontri in presenza a Roma, Macerata, Forlì, Reggio Emilia e Modena, durante i quali le centinaia di studenti coinvolti hanno potuto dialogare con il Presidente Grasso sul ruolo della legalità nella vita quotidiana e sugli strumenti a disposizione della cittadinanza per contrastare la criminalità organizzata.

 

Oggi, grazie alla collaborazione con Unisona APS, partner organizzativo del Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS, si è tenuto l’evento finale di tutto questo percorso: in diretta nazionale streaming oltre 70.000 tra studenti e docenti di 635 istituti in 426 città e 20 regioni hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su mafia e legalità con il Presidente Pietro Grasso e con il conduttore, autore, scrittore, regista e attore italiano Pif, da sempre voce libera nella battaglia contro le mafie. Un momento conclusivo di grande valore, che ha chiuso un percorso costruito per aiutare docenti e studenti a riconoscere e comprendere le trasformazioni profonde della criminalità organizzata, sempre più mimetica e capace di infiltrarsi nei circuiti legali, anche attraverso le nuove tecnologie e i canali digitali.